
Quali sono i documenti necessari per la corretta compilazione del 730?
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il modello 730 presenta diversi vantaggi. Principalmente, il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre); se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione (a partire dal mese di luglio) o dalla pensione (a partire dal mese di agosto o settembre) direttamente nella busta paga.
Dal 2014, il modello 730 può essere presentato dai contribuenti titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati, anche se privi di sostituto d’imposta. Se dalla dichiarazione emerge un debito, chi presta l’assistenza fiscale trasmette telematicamente la delega di versamento oppure consegna l’F-24 compilato al contribuente entro il decimo giorno antecedente la scadenza del termine di pagamento; l’eventuale rimborso, invece, sarà eseguito direttamente dall’Amministrazione finanziaria.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Per una corretta e rapida compilazione del modello è necessario presentare allo studio tutta la documentazione occorrente.
DOCUMENTI INDISPENSABILI PER TUTTI I CONTRIBUENTI:
• Copia del proprio Codice Fiscale, del coniuge e/o dei familiari a carico e relativi Documenti di Identità;
• Copia della dichiarazione Unico o del modello 730 dell’anno precedente;
• Ultima busta paga in possesso al momento della compilazione del modello 730;
• Eventuali deleghe di pagamento degli acconti Irpef (modelli di pagamento F-24);
• Certificazione Unica (modello CU)
• Certificazioni di indennità o delle somme erogate da Enti (INPS, INAIL, Casse edili, ecc.) non segnalate al proprio sostituto d’imposta per il conguaglio;
• Documentazione relativa ad altri redditi posseduti (dividendi su utili, collaborazioni, prestazioni occasionali, ecc.) e documenti relativi a immobili e attività finanziarie detenute all’estero.
PER CHI POSSIEDE TERRENI E FABBRICATI:
• Atto di vendita o di acquisto di terreni e/o fabbricati effettuati nell’anno precedente e nei primi mesi dell’anno in corso;
• Visure aggiornate di terreni e fabbricati in caso di variazioni intervenute a seguito di compravendita e di denuncia di successione completa di voltura in caso di eredità;
• Contratti di affitto per i locatori che hanno concesso in locazione gli immobili;
• Deleghe di versamento dell’acconto e del saldo IMU (modelli di pagamento F-24).
SPESE DETRAIBILI E DEDUCIBILI DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI:
• Spese sanitarie con prescrizione medica, scontrini farmacia, ricevute per visite specialistiche, acquisto di medicinali e protesi, ricevute per esami di laboratorio, cure mediche dentistiche e omeopatiche, prestazioni di medico generico, ricevute e fatture relative a ricoveri, degenze e interventi chirurgici, ticket per analisi e radiografie, fatture per acquisto di occhiali e lenti da vista, ricevute e fatture per spese sostenute per portatori di handicap, veicoli per portatori di handicap, assistenza sanitaria, spese di acquisto di cani guida, ricevute e fatture per spese mediche rateizzate in anni precedenti;
• Interessi passivi su mutui ipotecari per abitazione principale, interessi passivi su mutui per altri immobili, interessi passivi su mutui per recupero edilizio;
• Contratto di locazione ( per i contribuenti che vivono in affitto);
• Spese per interventi di recupero edilizio sostenuti in proprio e interventi finalizzati al risparmio energetico (bonifici, fatture, comunicazione ASL, ecc.) e spese per interventi su involucro edifici, sostituzione impianti di climatizzazione, pannelli solari, spese per sostituzione frigoriferi, congelatori e motori ad elevata efficienza e variatori di velocità;
• Assicurazione sulla vita e contro gli infortuni e assicurazioni aventi ad oggetto il rischio di morte, di invalidità permanente (anche in questo caso allegare quietanze e contratto oppure dichiarazione rilasciata dall’assicurazione della detraibilità del premio pagato);
• Contributi volontari, contributi obbligatori e contributi relativi a personale domestico e contributi INAIL casalinghe, fondi pensione integrativi;
• Assegni periodici corrisposti al coniuge esclusa la quota di mantenimento per i figli e assegni di mantenimento;
• Ricevute di versamento di tasse scolastiche – scuola secondaria e università – e spese sostenute per locazioni per studenti fuori sede e per locazioni di cui alla Legge 431/98;
• Ricevute e spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza;
• Ricevute di versamento per erogazioni liberali ad associazioni sportive dilettantistiche, per erogazioni a vari enti, istituzioni o associazioni, a partiti politici ed enti religiosi;
• Ricevute per spese veterinarie e per spese sostenute per la frequenza di asili nido, spese funebri per familiari;
SCELTA DEL 2, DEL 5 E DELL’8 PER MILLE.
Tags: imposte, data, service, 730, documenti, detrazioni, montecatini terme, compilazione, 2017